Storia e curiosità sulle zucchine.
La zucchina, Cucurbita pepo, è una pianta che fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae ed è un vegetale rampicante originario del Messico.
Nonostante si possono trovare ormai tutto l'anno, le zucchine fanno parte dei vegetali estivi. Buonissime e molto versatili si prestano bene a innumerevoli preparazioni, sia crude che cotte. Hanno una storia molto antica, sono infatti originarie dell'America Centrale e del Sud ed erano già coltivate da popoli antichi come Aztechi e Maya.
Vennero introdotte in Europa attorno al XVI secolo a seguito dell'arrivo e dell'azione dei Conquistadores. Un esempio importante (insieme a tanti altri) di come prodotti che non fanno parte della storia a lungo termine dei nostri territori siano diventati tanto comuni da essere profondamente connessi alle tradizioni culinarie di molte zone italiane e di altri Paesi europei.
Come successe per molti prodotti dell'orto, grazie al fatto che le zucchine erano facili da coltivare e davano buoni raccolti, per lungo tempo furono un cibo destinato ai contadini e, in generale, alle classi inferiori.
Proprio in Italia si originarono, attraverso incroci e modificazioni, le varietà di zucchine odierne che sono, tra l'altro, diffuse in tutto il mondo. Ancora oggi il Bel Paese è uno dei maggiori produttori delle nostre protagoniste.
Varietà, forme e colori sono moltissimi e gli utilizzi che se ne possono fare in cucina sono altrettanto variegati.
La zucchina è caratterizzata dall'avere un elevato potere saziante e pochissime calorie ed è quindi particolarmente indicata nelle diete dimagranti. Ha proprietà disintossicanti e diuretiche ed è ricca di vitamine A, C ed E.
E' certamente uno degli ortaggi più amati e apprezzati. Nel corso del tempo infatti sono state elaborate numerosissime ricette regionali e locali di cui è protagonista.
Tra queste le più diffuse da Nord a Sud sono: le zucchine ripiene, la cui farcitura varia in funzione delle varie località e delle usanze familiari ma può essere vegetale, con pane raffermo e formaggio, carne o in alcuni casi anche pesce; le zucchine trifolate, buonissime, un contorno estremamente veloce e versatile che si adatta a molti accostamenti (anche a essere la base per primi piatti); non possono mancare nemmeno le zucchine alla griglia, piatto particolarmente amato durante la bella stagione.
A fianco di queste preparazioni comuni ce ne sono moltissime altre legate a territori specifici, di seguito ne cito solo alcune come esempi.
Le "zucchine alla scapece" sono un piatto della cucina napoletana molto conosciuto e amato. Sono zucchine tagliate a rondelle, fritte e condite con aceto, aglio e foglie di menta fresca.
Le "zucchine trippate" sono un'altra golosità forse meno nota della precedente. Il nome deriva dal modo di tagliarle a striscioline che le fa diventare simili alla trippa. Si cucinano con pomodori poi si unisce al tutto un composto costituito da uova sbattute. E' quasi una frittata molto gustosa diffusa in Toscana e in altre regioni.
Le zucchine marinate o pastellate/fritte sono tutte golosità presenti soprattutto al Centro-Sud.
La "scarpaccia" invece è un'altra ricetta toscana che varia molto da un territorio all'altro ma che è particolarmente legata a Lucca. Potrebbe essere paragonata a una sorta di torta salata, ne è probabilmente una progenitrice. Le zucchine tagliate a rondelle e condite vengono unite alla farina in modo che la loro acqua di vegetazione crei un composto che poi viene posto su una teglia e cotto in forno.
Un vegetale apparentemente banale ma ricco di gusto e storia ma anche profondamente connesso alle varie cucine tradizionali. Esempio interessante di integrazione culturale e geografica ma anche protagonista degli orti e delle nostre tavole di tutti i giorni.
Commenti
Posta un commento