Mascarpone: una semplicità golosa!

 

Il mascarpone è certamente oggi un latticino molto conosciuto e apprezzato, ingrediente di numerosissime ricette sia dolci che salate, col suo sapore delicato si presta bene all'impiego in svariate preparazioni.

Questo prodotto è ricavato dalla lavorazione di panna e acido citrico. E' particolarmente legato alla storia sociale e produttiva di alcune zone della Lombardia, in particolare il territorio di Lodi. Fa parte dei PAT, l'elenco dei "Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani"

Le sue origini non sono chiare e si perdono nei secoli scorsi in numerose tradizioni e credenze che vi ruotano intorno. Anche sul suo nome vi sono teorie differenti circa la sua origine.





La più conosciuta vuole che derivi dal termine dialettale lodigiano "mascherpa" che indica la crema di latte.

Di certo il mascarpone è un prodotto antico che nacque presumibilmente da un'esigenza comune ad altri alimenti, ovvero quella di conservare le materie prime e prolungare la loro durata nel tempo.

Nonostante, come già accennato, le sue origini siano incerte, la presenza del nostro protagonista era attestata già attorno al XII secolo ed è documentato con più precisione all'interno dell'opera "Summa Lacticinorum", il primo vero e proprio testo preciso sui formaggi ad opera di Pantaleone da Confienza.

E' certamente una golosità che è stata molto amata nel corso dei secoli, anche da altri Paesi e personaggi famosi come Alexandre Dumas figlio che nel 1893 lo definì "superbo"; il mascarpone piacque molto anche a Napoleone.

Questo derivato del latte è particolarmente legato a un altro prodotto noto: il tiramisù. Il suo utilizzo per questo dolce è, secondo alcuni storici, dovuto a una forma di protesta contro il dominio austro-ungarico.

In passato il mascarpone era un prodotto strettamente connesso alla stagione fredda perché le basse temperature erano fondamentali per rallentare l'ossidazione dei lipidi e, in generale, le azioni di deperimento del prodotto.

Il suo uso massiccio in cucina e, in particolar modo, nei consumi degli italiani iniziò a essere considerevole attorno agli anni Sessanta, in pieno boom economico, come elemento materiale tangibile (uno dei molti) della conquista del tanto desiderato benessere economico.

Un prodotto quindi tutt'altro che banale, denso di gusto ma soprattutto storia e curiosità, ponte tra passato e presente, cibo e ricordi.

Commenti

Post più popolari