Gusto e curiosità attorno alla rucola.
La rucola (Eruca sativa) ha molti nomi a seconda dei differenti luoghi e tradizioni: "ruchetta" o "rughetta", il più noto "rucola" o anche "ruca".
E' una pianta erbacea annuale appartenente alle Brassicaceae. Era molto utilizzata e apprezzata dai popoli antichi per le sue proprietà curative. Era impiegata anche nella preparazione di composti di carattere magico e legati a riti di culto, considerata anche una pianta dalle proprietà curative. Aveva, non a caso, una forte connessione con la sfera sessuale, tanto da essere un ingrediente imprescindibile nella preparazione di pozioni afrodisiache. Ovidio nella sua "Ars Amatoria", poemetto diviso in tre libri in cui sono presenti consigli per gli uomini sulla conquista delle donne e a queste ultime su come attirare l'amante, la soprannominava "eruca salax" o anche "herba salax", ovvero "lussuriosa". Un'erba consigliata soprattutto agli uomini e ai mariti.
Un insieme di credenze che durarono a lungo e si mantennero fino quasi ai nostri giorni. Nei monasteri era proibita la sua coltivazione proprio perché aveva la particolare capacità di risvegliare gli impulsi sessuali.
Indipendentemente da ciò la rucola è certamente un vegetale ricco di proprietà benefiche: è infatti utile per le donne in gravidanza poiché costituisce una ricca fonte di acido folico, è inoltre fondamentale per lo sviluppo del feto ma anche per la formazione dei globuli rossi e la sintesi del materiale genetico delle cellule. Ha inoltre un contenuto significativo di vitamine C e K ed è ottima anche la presenza di betacarotene. Ha inoltre un effetto remineralizzante grazie all'alto contenuto di sali minerali ed è anche un ottimo disintossicante per l'alto contenuto di acqua e fibre. Ottima anche la sua proprietà digestiva.
Negli ultimi anni alcune ricerche scientifiche hanno parzialmente confermato le credenze antiche attorno alle proprietà afrodisiache della nostra protagonista. Gli scienziati hanno infatti individuato un enzima che si attiverebbe proprio in questo senso.
Gli impieghi della rucola in cucina sono molteplici: arricchire di gusto le insalate, come ingrediente goloso in antipasti o aperitivi ma anche per preparare un ottimo pesto.
Credenze, simbologie ma anche gusti che sono in parte giunti fino a noi e fanno di un'erba apparentemente banale una fonte di tante curiosità e, da non sottovalutare, di sostanze benefiche!
Commenti
Posta un commento