I cornetti della natura, buonissimi fagiolini!

 

I fagiolini sono un ortaggio molto apprezzato e che si presta alla realizzazione di numerosissime ricette. 

E' chiamato anche "tegolina" o "cornetto" ed è sostanzialmente il baccello verde (e acerbo) di alcune cultivar della pianta del "fagiolo comune" e appartiene quindi alla grande famiglia dei legumi. Questo ortaggio a frutto è formato da due valve al cui interno ci sono i semi che non vengono lasciati arrivare a maturazione.

Nella regione andina del Perù sono coltivati dal 6000 a. C. , nel Messico intorno al 5000 a. C. e, successivamente, a seguito degli spostamenti di gruppi di uomini di queste località, si diffusero in altre parti d'America. Il loro rapporto con l'uomo però è ben più antico e consolidato, sono infatti stati ritrovati resti di fagiolini di 7000 anni fa in alcuni scavi di antiche città del Guatemala.

Furono introdotti in Europa da Cristoforo Colombo successivamente al suo secondo viaggio nel Nuovo Mondo. Essi si diffusero in tutta l'area del Mediterraneo e, nello specifico, attorno al XVII secolo iniziò la loro coltivazione in Italia, Grecia e Turchia.




Attorno al 1621 furono inclusi dai coloni  d'America nelle pietanze preparate e consumate per il Ringraziamento. Va però detto che nel corso della storia e per moltissimi secoli non vennero mai mangiati freschi ma essiccati.

L'Italia vanta la più ampia coltivazione di questo ortaggio, già a partire dal 1569. Dall'Europa la sua diffusione toccò: India, Africa, Indocina e poi nel resto del mondo.

I fagiolini sono profondamente connessi al mondo contadino e presenti in moltissimi orti, ho personalmente tanti ricordi sia sulla loro coltivazione che riguardo alle ricette che i miei nonni preparavano. Non a caso sono, in generale, un alimento molto apprezzato e consumato! 

Hanno un'azione rinfrescante e diuretica oltre a essere facilmente digeribili ma, aspetto da ricordare, meno nutrienti rispetto ad altri legumi come i fagioli.

Gusto, storia e curiosità attorno a un dono dell'orto tutt'altro che semplice e banale, un gustoso vegetale da riscoprire e valorizzare, anche sul piano culturale e storico!

Commenti

Post più popolari