Julia Child, una passione per il cibo tutta femminile!

 

Il rapporto tra donna e cibo è sempre stato solido e articolato nella storia, non solo (o non tanto) perché nell'immaginario comune in passato le due parti erano saldamente collegate, ma soprattutto perché nel tempo la figura femminile ha contribuito in modo significativo ad arricchire e articolare il mondo dell'alimentazione. A fianco a personalità famose si sono aggiunte nei secoli anche donne comuni che, nella loro quotidianità hanno saputo trasformare o personalizzare questo mondo affascinante. La figura di cui desidero parlarvi è la sintesi perfetta di questi due aspetti che possono sembrare ad un'analisi sommaria inconciliabili, ma che in realtà spesso si sono uniti, sia dal punto di vista storico che culturale.

Julia Child (Pasadena, 15 agosto 1912 - Santa Barbara, 13 agosto 2004) fu una cuoca, scrittrice e personaggio televisivo statunitense. Entrò nel mondo del cibo e della cucina grazie alla sua passione sfrenata e alla determinazione unita alla capacità di non farsi abbattere dalle avversità o dalle situazioni difficili che la vita e le scelte che facciamo spesso ci presentano.




Divenne nota grazie al suo "Mastering the Art of French Cooking", libro ricettario scritto in collaborazione con due colleghe francesi amanti del cibo: Simone Beck e Louisette Bertholle. L'opera è caratterizzata dall'essere costituita da due volumi, venne pensata e scritta per il mercato statunitense e fu pubblicata da Alfred A. Knopf in due momenti diversi: il primo nel 1961, il secondo nel 1970. Un libro che ebbe molto successo, tanto da meritarle la Presidential Medal of Freedom, una delle massime decorazioni conferite dal presidente degli Stati Uniti.

Esso venne scritto sulla base della sua fascinazione nei confronti della storica cucina francese e sul periodo parigino che avvenne per motivi di lavoro del marito, Paul Child, diplomatico americano. Da questa parte della sua vita, a lei particolarmente cara, trasse linfa vitale per la sua passione e determinazione. Il suo nome è associato ancora oggi alla diffusione della cucina francese in America e, soprattutto, alla sua scoperta da parte del pubblico americano.

Attenzione alle materie prime, alle tecniche di preparazione e trasformazione ma anche alla capacità costante di non prendersi troppo sul serio, sono i punti forza che hanno contribuito significativamente al successo di questa figura femminile importante per una parte della storia della cucina del secolo scorso.

Julia Child è conosciuta anche per essere stata protagonista di una serie di trasmissioni televisive di cucina in cui preparava differenti piatti; la più nota di queste è "The French Chef". Appuntamenti molto seguiti e tutt'altro che banali, sia nel modo di essere condotte che l'atteggiamento tenuto durante le fasi di preparazione e cottura, anche grazie alle sue spiccate doti comunicative.

La sua storia e la rivalutazione che ha avuto negli ultimi anni è associata ad un film del 2009, " Julie & Julia " di Nora Ephron, regista, scrittrice, produttrice e sceneggiatrice americana scomparsa nel 2012. Anche lei possedeva un particolare rapporto col mondo alimentare e spiccate doti nel raccontarlo.


"Trova qualcosa che ti appassiona e che ti interessa moltissimo"


E' sicuramente tra le citazioni più note di Julia Child, che ho voluto inserire per concludere questo breve approfondimento perché ritengo che sintetizzi al meglio il suo forte legame col mondo del cibo e la sua particolarità nel prepararlo e raccontarlo, caratteristiche che ancora oggi affascinano e sono la prova di come il rapporto tra donna e alimentazione sia estremamente affascinante e straordinario. Un mondo, quello che riguarda ciò di cui ci nutriamo, che è così articolato e importante anche (e soprattutto) grazie a numerose figure femminili che, nei secoli, si sono costantemente reinventate e messe in gioco, credendo nel loro profondo amore nei confronti di questo aspetto importante del vivere. Che ci siano da esempio, sempre. Grazie Julia!

Commenti

Post più popolari